Dimagrire senza dieta è possibile ed efficace. La perdita di peso inizia quando si presenta una condizione di deficit calorico, ovvero quando avviene il consumo di più calorie di quelle assunte tramite cibi e liquidi. “Senza dieta” significa proprio non dover rispettare un piano alimentare preciso e prestabilito che abbia come obiettivo finale la perdita di peso; basterà ottenere un deficit calorico tramite due metodi: fare molta attività fisica e quindi bruciare molte più calorie di quante vengono assunte dall’energia del cibo; aumentare ogni giorno il consumo delle calorie fino ad oltrepassare la loro soglia di assunzione. Inoltre, molto spesso si consiglia di perdere oltre che grasso anche massa muscolare per dimagrire. Ciò perchè perdendo il volume dei muscoli si andrà di conseguenza a diminuire il fabbisogno giornaliero delle calorie da assumere.
Cause del sovrappeso
Con il termine sovrappeso si intende un soggetto che ha un peso corporeo superiore alla media.
Il peso eccessivo dipende da uno scorretto equilibrio delle calorie consumate rispetto a quelle bruciate tramite l’attività fisica, ovvero si aumenta di peso se le calorie che vengono assorbite sono di più rispetto a quelle bruciate. Lo stile di vita influenza molto l’aumento di peso.
I fattori di rischio per il sovrappeso sono:
– i fattori genetici: i geni influenzano le zone in cui si presenta l’accumulo del grasso, la conversione del cibo in energia e la sua efficacia, il modo in cui il corpo umano riesce a bruciare le calorie durante lo svolgersi di attività fisiche;
– l’età: crescendo anno dopo anno si aumenta la possibilità di obesità per due motivi, sedentarietà e rallentamento del metabolismo;
– una dieta squilibrata: una dieta a base di grassi, bibite gassate, dolci, zuccheri e carboidrati non è positiva per il proprio organismo perché ci sarà un elevato numero di calorie rispetto al fabbisogno giornaliero;
– problemi medici: l’obesità può essere uno degli effetti collaterali di altre patologie o situazioni cliniche, come ad esempio uno scarso funzionamento della tiroide, problemi ormonali ipertensione, colesterolo elevato, glicemia ed elevati valori di trigliceridi;
– gravidanza: è inevitabile durante la gravidanza l’aumento di peso e l’aumento del fabbisogno giornaliero delle calorie perché si deve apportare nutrimento anche ad un altro essere umano;
– familiarità;
– obesità infantile;
– scarsa attività fisica.
Come dimagrire senza dieta, attraverso sport e alimentazione
Per perdere peso è importante bere molta acqua ma spesso questa semplice azione non è sempre gradita. In questi casi si consigliano degli integratori dimagrenti come Supremo Slim 5. Questi integratori hanno il compito di: drenare i liquidi più velocemente rispetto all’assunzione di acqua; ridurre la fame e regolare il flusso intestinale. Quando non si segue una dieta specifica bisogna adottare metodi alternativi per la perdita di peso.
Si consiglia svolgere attività fisica e sport per perdere calorie. Chiaramente il consumo calorico varia in base all’età, al peso, all’altezza, al sesso e al tipo di attività sportiva che si va a svolgere.
Miglior alleato per dimagrire senza una dieta specifica è assumere cibi salutari: verdure, frutta, carne e prodotti integrali. Si consiglia di evitare di bere bibite gassate e alcoliche e di mangiare cibi grassi, zuccherini e carboidrati.
Molto importante è anche mangiare negli orari giusti e soprattutto regolari, ciò perché in tal modo si aiuterà il metabolismo grazie al ritmo equo tra un pasto e l’altro. In generale bisognerebbe fare la colazione dopo un’ora dal proprio risveglio; un pranzo ricco di proteine nelle 4-6 ore successive; dopo altre 5 ore bisogna fare un piccolo spuntino ricco di zuccheri salutari, si consiglia di mangiare un frutto; infine la cena deve essere leggera.
Altro importante consiglio è il mangiare con calma e non di fretta in modo da non andare a generare una difficile digestione. Così facendo inoltre si inizierà a sviluppare durante il pasto un senso di sazietà e in tal modo non si avrà il bisogno di continuare a mangiare perché non si accusa la fame. Infine è sempre meglio assumere cibi fatti in casa piuttosto che cibi comprati in modo da regolare le dosi e le quantità degli ingredienti a seconda delle esigenze.
Lascia un commento